image/svg+xml

Cristina La Villa, Specialista in Osteopatia Pediatrica

Trasforma i primi 1000 giorni con il tuo bambino in un viaggio di scoperta e amore grazie al tocco consapevole

Crea con il tuo piccolo un legame indissolubile che durerà per sempre!

Cosa si intende per tocco consapevole? 

Il tocco consapevole va ben oltre il semplice contatto fisico. Nella società moderna, spesso ci sentiamo divisi tra l'istinto che ci sussurra "prendilo in braccio" e voci esterne che avvertono "lo vizierai"

La scienza ora conferma ciò che le madri hanno sempre intuito: quando tocchi con presenza il tuo bambino, liberi ossitocina, l'ormone dell'attaccamento e riduci il cortisolo, l'ormone dello stress.

Questo scambio biochimico è nutrimento essenziale quanto il latte materno.

Ciò che chiamiamo "coliche" è spesso un richiamo al contatto. Il tocco intenzionale calma il sistema nervoso, favorisce sonno e digestione, e allevia disturbi come reflusso e irrequietezza.

Non serve essere esperti. Serve solo presenza. Il tocco consapevole non sostituisce il tuo istinto, ma lo risveglia, offrendoti un modo per dire, senza parole: "Sono qui, con te e per te."

image/svg+xml
image/svg+xml

Perchè sono così importanti i primi 1000 giorni?

I primi 1000 giorni del bambino sono il periodo in cui tuo figlio costruisce le fondamenta neurologiche ed emotive che lo accompagneranno per tutta la vita.

Durante questo periodo prezioso, il cervello del tuo bambino crea ogni secondo più di un milione di nuove connessioni, plasmate profondamente dalle esperienze che vive e dal modo in cui viene toccato.

Quando ti senti inadeguata perché il tuo bambino piange e non sai come consolarlo Ricorda che il pianto è semplicemente il suo linguaggio per chiederti affetto…

Le ricerche scientifiche lo confermano: i bambini che ricevono un contatto amorevole regolare mostrano uno sviluppo neurologico superiore, un sistema immunitario più forte e una maggiore capacità di gestire lo stress.

Nelle culture dove i piccoli sono costantemente a contatto con il corpo materno, problemi come coliche e disturbi del sonno sono praticamente sconosciuti.

Rispondendo al pianto del tuo bambino con amore, non lo vizi: costruisci la sua sicurezza.

Specialista in Osteopatia Pediatrica

Con oltre 11 anni di esperienza nell'ambito materno-infantile, Cristina La Villa ha sviluppato un approccio all'osteopatia pediatrica che unisce rigore scientifico e profonda sensibilità umana.

Il suo percorso formativo, arricchito da collaborazioni internazionali con istituzioni prestigiose come l'Osteopathic Center for Children di Londra, le ha permesso di acquisire competenze avanzate nel trattamento delle problematiche più comuni dei neonati: coliche, reflusso, disturbi del sonno e tensioni craniali.

Ciò che rende davvero UNICO l'approccio di Cristina è la capacità di tradurre queste conoscenze tecniche in strumenti accessibili e pratici per tutti i genitori. 

Docente presso la Scuola di Osteopatia di Catania e formatrice per il Collegio delle Ostetriche di Catanzaro, Cristina ha aiutato centinaia di famiglie a trasformare momenti di frustrazione e incertezza in opportunità di crescita e connessione.

Come mamma e come osteopata, comprende che oltre alla risoluzione dei sintomi fisici, ciò che le famiglie cercano è la serenità quotidiana e una connessione più profonda con il proprio bambino.

Nutrimento

Il contatto attento e amorevole attiva ossitocina, calma il sistema nervoso e favorisce sonno, digestione e sicurezza emotiva.

Presenza

Il tocco consapevole non richiede esperienza, solo il desiderio di esserci davvero. Aiuta l’istinto a riemergere.

Contatto

Quello che spesso viene visto come un disturbo da “curare”, è in realtà un’espressione del bisogno di sentirsi accolto e amato.


Risorse Gratuite

IL MIO LIBRO, UN REGALO PER TE!

Il Manuale GRATUITO sul massaggio infantile per liberare il tuo bambino da coliche e reflusso.

Capire le vere cause del pianto e delle coliche
Imparare i massaggi che calmano il neonato
Riconoscere i segnali del tuo bambino
Creare connessione autentica con il neonato

Trasforma il primo anno di vita un viaggio sereno, ricco di sorrisi e connessione, invece che di pianti e notti insonni

KRIMA STUDIO

Un rifugio di benessere per mamme e bambini

Video Corso di Massaggio Infantile

Questo corso, nato dalla mia esperienza di osteopata e mamma, unisce dieci anni di pratica e la formazione internazionale Blossom & Berry:

    • Come le carezze nutrono il cervello in crescita
    • Comprendere quando il tuo bambino è pronto a ricevere

    • Movimenti dolci che sciolgono tensioni e gas

    • Tocchi delicati che migliorano la digestione

    • Creare momenti rilassanti che invitano al riposo profondo

    • Trasformare la cura quotidiana in connessione

    • Adattare il tocco per ogni bambino nella sua unicità

    • Integrare il massaggio anche nelle giornate più impegnative

    • Come il massaggio evolve con il tuo bambino

    • Rimarginare ferite invisibili attraverso il contatto

    • La ricerca che conferma ciò che il cuore già sa

KRIMA STUDIO: Un rifugio di benessere per mamme e bambini

Situato a Catanzaro Lido presso la zona del porto, KRIMA STUDIO accoglie mamme e bambini in una struttura calorosa e rilassante.

Spazio unico
Immerso nella natura
Energia accogliente
Ambiente protetto
Nutrire il benessere

L'energia accogliente del luogo sostiene perfettamente il delicato lavoro dell'osteopatia pediatrica e del massaggio infantile.

Lo studio nasce con l'intenzione di nutrire un benessere integrale, affiancando alle pratiche materno-infantili anche discipline complementari come Pilates, Yoga e Animal Flow, per creare un approccio completo alla salute della persona.

Vieni a Trovarci

image/svg+xml

FAQ

Il massaggio infantile è adatto anche ai neonati molto piccoli?

Sì, assolutamente. Le tecniche che insegno sono delicate e rispettose del corpo del neonato fin dai suoi primi giorni di vita. Il tocco consapevole non forza nulla: si adatta ai suoi tempi, al suo ritmo, alla sua sensibilità.

Questo tipo di approccio è riconosciuto dai pediatri?

Sì. Le neuroscienze e la pediatria contemporanea confermano il valore del contatto pelle a pelle, del contenimento e della regolazione affettiva nei primi mille giorni. Il mio metodo integra le cure mediche, non le sostituisce, e viene riconosciuto anche da ostetriche, terapisti e altri professionisti della salute materno-infantile.

Quando è il momento migliore per iniziare il massaggio infantile?

Puoi iniziare fin dai primi giorni di vita. Il neonato riconosce immediatamente il tocco amorevole e risponde ad esso. L'ideale è scegliere un momento in cui il tuo bambino è in uno stato di calma vigile – né troppo affamato né troppo stanco. Molte mamme trovano che il momento dopo il bagnetto o prima della nanna sia particolarmente adatto. Ricorda che non esiste un tempo "perfetto": l'importante è osservare i segnali del tuo bambino e rispettare i suoi ritmi.

Il massaggio può davvero aiutare in caso di coliche e reflusso?

Sì, e lo fa in modo naturale. Il massaggio consapevole non “cura” come un farmaco, ma calma il sistema nervoso, migliora la digestione e aiuta il bambino a regolare le sue funzioni in modo più armonico. Molti genitori notano miglioramenti nel sonno, nella tranquillità e nel tono generale del bambino già dopo pochi giorni.

È vero che prendere spesso in braccio il bambino lo vizia?

Questo è uno dei più grandi fraintendimenti della genitorialità moderna. La ricerca scientifica dimostra esattamente il contrario: i bambini che ricevono risposte pronte e amorevoli ai loro segnali di bisogno sviluppano maggiore sicurezza e autonomia con il tempo. Il contatto fisico nei primi mesi di vita non è un lusso o un capriccio – è un bisogno biologico fondamentale che nutre il cervello in sviluppo del tuo bambino. Rispondere con prontezza al pianto non crea dipendenza, ma un senso di sicurezza che permetterà al bambino di esplorare il mondo con fiducia.

Questo approccio è riconosciuto dalla medicina tradizionale?

Sempre più pediatri e operatori sanitari raccomandano il massaggio infantile come complemento alle cure mediche tradizionali. Numerosi studi clinici ne hanno documentato i benefici, tanto che in molti ospedali viene ormai insegnato alle neomamme prima della dimissione. L'approccio del tocco consapevole non si pone in alternativa alla medicina convenzionale, ma la integra in modo armonioso, offrendo una risposta naturale a molte delle difficoltà comuni dei primi mesi di vita.

Quanto tempo ci vuole per vedere risultati con il massaggio infantile?

Molti genitori notano benefici immediati, come un bambino più rilassato e un sonno più profondo, già dalle prime sessioni. Per problematiche specifiche come le coliche, possono essere necessarie alcune settimane di pratica regolare per osservare miglioramenti significativi. Ma al di là dei risultati "misurabili", il vero valore del tocco consapevole si manifesta nel rafforzamento quotidiano del vostro legame – un beneficio che si accumula dolcemente nel tempo e porta frutti che accompagneranno tuo figlio per tutta la vita.

Chi Siamo

Cristina La Villa, osteopata pediatrica specializzata nel massaggio infantile, trasforma il pianto in connessione attraverso il tocco consapevole. Aiuta i genitori a trovare la serenità con il proprio bambino attraverso un approccio che unisce rigore scientifico e cuore di madre. Si distingue per la capacità di tradurre conoscenze tecniche in strumenti accessibili, risvegliando la saggezza innata di ogni genitore.

Copyright © 2022 - P.IVA: 

Il tocco consapevole è molto più di un semplice contatto fisico

Oggi voci esterne soffocano il tuo istinto naturale di prendere in braccio il tuo bambino che piange, per timore di 'viziarlo'.

Il tuo tocco rilascia ossitocina e riduce lo stress: un nutrimento essenziale quanto il latte materno. La scienza ora lo conferma

I farmaci non calmano il pianto

Hai mai notato che nonostante tutte le gocce e i farmaci, il tuo bambino continua a piangere e a mostrare disagio?

Il tocco consapevole calma il sistema nervoso e stimola la produzione di ossitocina, Quando un bambino si sente accolto, il suo intero sistema si riequilibra.

I farmaci non calmano il pianto

Ho visto mamme con occhi spenti dalla stanchezza, segnati da profonde occhiaie, trasformarsi. Arrivano disperate, con bambini che piangono incessantemente.

Nel giro di pochi giorni, grazie a semplici tocchi consapevoli, ritrovano la luce e la serenità che credevano perdute per sempre."